Convogliatore
Il convogliatore a coclea per uva è costruito interamente in acciaio inox con lamiere ben spessorate e una struttura portante in tubolare inox che rende la tramoggia robusta durante lo scarico dell’uva. É costruito a seconda delle necessità della cantina e può essere mono o bi-coclea con scarico laterale o posteriore. Tutti i CONVOGLIATORI hanno una caratteristica fondamentale ossia avere la coclea senza alcun supporto intermedio per evitare intralcio all'avanzamento dell'uva e la formazione del ponte.
Convogliatore UVE
Dati tecnici
- Coclea inox trasportatrice diam. 400 passo 400 INOX
- Coclea rompipompe diam. 300 passo 300 INOX
- Intelaiatura INOX
- Quadro elettrico per comandi a distanza
- Variatore di giri
- Invertitore di trasporto
- Griglia protezione INOX anticaduta
- Scala alla marinara per accesso vano motori
- Portella circolare con pistone idraulico per uscita uva pigiata
- N. 2 coclee INOX diam. 300 INOX
- Intelaiatura INOX
- Variatore di velocità
- Invertitore di trasporto
- Quadro elettrico per comandi a distanza
- Variatore di giri
- Griglia protezione INOX anticaduta
- Scala alla marinara per accesso vano motori
- Portella circolare con pistone idraulico per uscita uva pigiata
TRITAGRASPI - Mod.300
Completa di motore elettrico trifase da HP.10 per partenza stella & triangolo, a norma; Produzione di ricavo dall'alimentazione di N°01 Pigiatrici da Q.li 200/400, ora. Misure d'ingombro: cm 1450x650x1500
TRITAGRASPI - Mod. 800
Completa di motore elettrico trifase da HP.15 per partenza stella & triangolo, a norma; Produzione di ricavo dall'alimentazione di N°02 - Pigiatrici da Q.li 400/600, ora.
Misure d'ingombro: cm 1550x1100x1500
TRITAGRASPI - Mod.1000
Completa di motore elettrico trifase da HP.20 per partenza stella & triangolo, a norma; Produzione di ricavo dall'alimentazione di N°03 - Pigiatrici da Q.li 600/800, ora.
Misure d'ingombro: cm 1550x1100x1300
- Impianto ecologico, antinquinamento ambientale derivante da accumuli di graspi in cantine delle aree interessate
- Aumento delle prestazioni viniche quale sottoprodotto, con recupero economico finanziario
- Ottimo fertilizzante
Impianto Automatizzato
Impianto per la gestione e il monitoraggio di condotte per trasferimento e trasporto di prodotti liquidi alimentari, della vinificazione nei nostri vinflor.
Attraverso dei pannelli operatori touch screen, si possono gestire le varie fasi trasferimento,di riempimento, di rimontaggio, di delestage e persino di svinatura in automatico.
Il sistema sarà controllato da pressostati di linea che faranno azionare le varie valvole solo quando la pressione della linea è arrivata a quella di lavoro. Questo oltre a controllare l'effettivo passaggio del prodotto, controlla se l’operatore ha aperto le valvole meccaniche giuste e se ciò non avviene provvede a mandare sui monitor un allarme sequenza.
I vari impianti sono provvisti di sonde di controllo livello massimo e minimo del prodotto negli stessi e per lanciare dei messaggi di allarme che segnalano anomalie.
La logica di funzionamento del sistema, si potrà variare in fase di collaudo in qualsiasi modo voi desiderate.
Il cuore del sistema è un PLC completo di espansioni varie, sia di ingresso che di uscita per il controllo generale di tutte le fasi.
Vinificazione
Dalla nostra esperienza nel settore vinicolo nasce per la vinificazione delle uve il nostro vinificatore VINFLOR automatico studiato per le piccole e grandi esigenze di qualsiasi tipo di cantina. Il ciclo automatizzato permette un abbattimento di costi. L'annoso problema dell'estrazione vinaccia è risolto con il fondo tronco conico munito di una coppia di pale azionate da un motoriduttore di adeguata potenza alla capacità dello stesso. A fine ciclo le pale svuotano il VINFLOR totalmente senza intervento dell'operatore. La struttura è realizzata in acciaio inox aisi 304 con tetto e ultima virola 316 finitura 2B. Saldato con le più moderne tecniche di saldatura, con procedimenti Tig automatici e manuali.
Serbatoi per acciai INOX per stoccaggio
Progettiamo e realizziamo per il settore alimentare (enologico, oleario, caseario, acque minerali e conserviero) impianti di stoccaggio con costruzione di serbatoi di qualsiasi forma e grandezza, grazie a tecnologie d'avanguardia e di personale tecnico qualificato che ci consentono la costruzione dei manufatti anche presso la nostra gentile clientela. I nostri serbatoi sono costruiti con acciaio inox aisi 304/316 con finitura 2B. Le giunture di saldatura vengono eseguite in automatico, la dove non è possibile, in manuale con procedimenti T.I.G. con GAS inerte (ARGON) di protezione da ambo i lati.
Accessori di serie:
- Portella ellittica inferiore
- Chiusino superiore
- Valvola di sfiato a doppio effetto
- Valvole a sfera per scarico parziale e totale
- Prelevacampioni
- Asta livello completa di rubinetto
- Altimetro
- Appoggio scala
- Predisposizione per passerelle
- Gambe di sostegno
Accessori extra:
- Tasca di refrigerazione
- Specola d'ispezione carico/scarico
- Termometro digitale
- Controportella di coimbentazione
- Passerella a norma ENPI
- Scala (marinara, chiocciola, elicoidale)
Serbatoio Termocondizionato
Serbatoi a fondo conico o piano inclinato termocondizionati. Il rivestimento esterno è completamente in acciaio inox e saldato ermeticamente o rivettato con rivetti a strappo inox per evitare infiltrazioni nel materiale isolante. Per ottimizzare il controllo della temperatura possono essere completati da tasche a canalina di scambio termico, funzionanti con liquidi a soluzione glicolica. Il posizionamento delle tasche sul serbatoio, permette di controllare sia il raffreddamento che il riscaldamento. Il riscaldamento può essere controllato sia sulla parte cilindrica che sul fondo.
Serbatoi per la Stabilizzazione Tartarica
Serbatoi a tutta tasca per la stabilizzazione tartarica sono il risultato di processi nello sviluppo e indagine produttiva per garantire l’ottimizzazione nello stoccaggio a lungo termine e dove si richiedono precise e costanti temperature che consentono la tenuta e le qualità enologiche del prodotto. Realizzati in Acciaio Inox AISI 304-316 con finitura fiorettata o 2b o satinata o lucida all'esterno, semilucido o a specchio all'interno. Con tasca di termo condizionamento a canalina su tutta l’altezza, coibentazione di 50 mm. di materassino isolene a cellule chiuse, con rivestimento in acciao inox saldato/rivettato. Realizzati per le più piccole e grandi esigenze di stoccaggio.